Piazza Sant’ Oronzo

La piazza più importane di Lecce è oggi il risultato delle stratificazioni che per secoli si sono accumulate producendo un insieme di stili diversi che ormai da sempre convivono insieme. In antichità Piazza Santo Oronzo presentava una diversa planimetria, quando lo spazio dell’Anfiteatro Romano era occultato dalle botteghe ottocentesche. In seguito agli scavi archeologici, il piccolo borgo venne abbattuto per portare alla luce l’antico Anfiteatro. Dal 1656 è stata intitolata al Santo Protettore di Lecce, S. Oronzo dopo la tremenda epidemia di peste abbattutasi sull’intero regno di Napoli.

Secondo gli abitanti di Lecce, il vescovo Pappacoda e tutto il clero, Lecce era stata risparmiata per l’intercessione di S. Oronzo per il quale fu, anche, eretta una statua al centro della piazza, ancora oggi la Statua di Santo Oronzo è il centro visivo e planimetrico di Piazza S. Oronzo.

2 commenti

  1. […] sarà un ampliamento delle aree della città coinvolte nell’evento. Oltre al centro storico, Piazza Santo Oronzo e le strade della movida quindi, faranno da palcoscenico anche Piazza Mazzini e via Braccio […]

  2. […] bella città barocca, presso gli Ex Magazzini Upim dal 4 dicembre al 7 gennaio 2011 (nei pressi di Piazza santo Oronzo). Gli espositori amano mettere in mostra i propri Presepi. Alcuni ambientano la Natività in […]

Lascia un commento